LIBER
Società Cooperativa Sociale ONLUS

Contatti
LIBER Società Cooperativa Sociale ONLUS
sede: via F. Fodde, 10, 07020 Buddusò’
tel. 0785 20272 | Fax 0785 228163
mail: info@cooperativaliber.it | pec: liber@pec.it
sito web: www.cooperativaliber.it
social: Facebook
Chi siamo
La COOPERATIVA LIBER è un’azienda anagraficamente giovane, costituita nel 2011 non per finalità lucrative ma esclusivamente mutualistiche, proponendosi pertanto di perseguire le attività disciplinate ed elencate nell’oggetto sociale, al fine di realizzare gli obiettivi originariamente prefissati tra cui ai sensi dell’art. 4 comma A: favorire ed incentivare le attività ludico educative rivolte anche e prevalentemente a soggetti con fragilità sociale.
La Cooperativa ha pertanto lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociali orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta ai bisogni di adulti, giovani e minori interessati da ogni forma di disagio, emarginazione ed esclusione sociale – con riferimento ai portatori di handicap e con ritardi di apprendimento, ragazzi o minori con problemi socio-culturali o comunque facenti parte delle categorie svantaggiate.
Cosa facciamo
Riqualificazione e gestione Biblioteche
Ci occupiamo di gestione e riqualificazione delle biblioteche pubbliche e private, sviluppo dei servizi multimediali. Offriamo a Enti, Aziende pubbliche e private consulenze e tecnologie per la riqualificazione delle proprie biblioteche. Siamo un team con esperienza e garantiamo affidabilità e preparazione all’avanguardia nel settore culturale, conciliamo il lavoro di catalogazione manuale con gli ultimi sistemi informatici al fine di garantire ai nostri clienti il top per le proprie attività. Per la realizzazione di siti web applichiamo le più moderne tecnologie, garantendo i migliori risultati per visibilità e contenuti. Con il nostro contributo potrete promuovere la vostra biblioteca in un contesto che va oltre la conoscenza diretta. Nostro punto di forza è l’attenzione all’utente: ogni progetto viene studiato, discusso e analizzato assieme al cliente. Il risultato finale è la realizzazione di una biblioteca funzionale e accogliente. L’obiettivo è offrire al cliente/utente realizzazioni di altissima qualità per l’affermazione della Biblioteca nel contesto locale. La nostra attività comprende inoltre la gestione di in forma singola o associata delle stesse, degli archivi e delle sale multimediali.
Offriamo agli Enti pubblici la collaborazione, l’assistenza e la specializzazione dei nostri consulenti per tirocini formativi ante e post lauream. L’esempio concreto sul quale la nostra azienda ha fatto esperienza è quello dell’utilizzo della multimedialità in biblioteca. Essendo i libri la nostra memoria e considerando questa imprescindibile per capire il nostro passato, nonché essenziale poter affrontare il futuro, riteniamo che essi debbano essere custoditi con cura e attenzione. E’ risaputo che possedere qualcosa e non poterla apprezzare corrisponde a non averla e nei nostri piccoli centri, ricchi di storia e di cultura, questa ricchezza è talvolta non goduta. Per questo motivo ci proponiamo affinchè questa risorsa possa essere fruibile da tutti. Offriamo pertanto la nostra competenza per la riqualificazione e gestione in forma singola o associata di qualsiasi genere di biblioteca. Il nostro lavoro consiste nella catalogazione del patrimonio librario seguendo le “regole” della classificazione decimale DEWEY, che permette una univoca e chiara chiave di ricerca dei testi e l’inserimento di tutto il patrimonio librario su un software che consenta la creazione di una banca dati, consultabile on-line dagli utenti.
L’opera di riqualificazione si svolge nelle seguenti fasi:
- Timbratura delle fonti e inserimento ufficiale di queste nel patrimonio dell’Ente
- Catalogazione e inserimento nel Data Base digitale
- Disposizione delle opere nella scaffalatura e corso di formazione all’addetto alla catalogazione; L’ultima fase è quella che consente al professionista locale di svolgere autonomamente il servizio di catalogazione e disposizione delle opere, in modo che la continuità di un metodo ordinato e preciso crei una biblioteca efficiente e di facile accessibilità
- Formazione del personale preposto
Itinerari naturalistici e archeologici di Buddusò ed Irgoli
Abbiamo scelto di coniugare la nostra esperienza in ambito culturale con il turismo naturalistico e archeologico. E’ nostra intenzione farvi conoscere ed apprezzare il territorio attraverso itinerari percorribili a piedi, a cavallo, in bici e a breve anche con i quad. Ci occupiamo di promozione del territorio a 360°, attraverso un’offerta turistica composta da esperienze di viaggio tematiche su misura, escursioni e singoli servizi. L’obiettivo è farvi scoprire il patrimonio archeologico, ambientale e culturale di Buddusò ed Irgoli, attraverso l’incontro con persone che lavorano con professionalità, passione e rispetto per la propria terra. Nel campo delle attività culturali proponiamo tour con accompagnamenti guidati su percorsi archeologici e naturalistici. Ci occupiamo inoltre di accoglienza sul territorio per gruppi ed associazioni in ottimi alberghi o/e agriturismi convenzionati. Per poter partecipare alle nostre iniziative ed attività è necessaria una semplice prenotazione. I nostri operatori vi accompagneranno, a piedi, in bici, a cavallo e a breve anche su quad, alla scoperta di itinerari mozzafiato a contatto con la storia e la natura. Su richiesta, svolgiamo servizi di turismo attivo per enti, comuni, parchi, quali ciclotour e passeggiate di valorizzazione storica e ambientale.
Come partecipare alle nostre iniziative? Occorre prenotarsi attraverso una semplice mail. Gli operatori della Cooperativa vi accompagneranno e vi saranno di supporto durante le escursioni.
Per maggiori informazioni sugli itinerari naturalistici e archeologici di Buddusò ed Irgoli visita i siti:
Janna’ePruna – Sito archeologico Irgoli – GUARDA IL VIDEO
Assistenza Anziani e disabili
L’assistenza domiciliare agli anziani erogata dalla Liber Società Cooperativa Sociale, prevede un insieme di interventi di sostegno, di supporto e di assistenza alle persone anziane o in stato di disabilità, momentanea o permanente. Il servizio è svolto da personale qualificato, che garantisce sia la professionalità che il possesso di attitudine e sensibilità. Sono previsti anche servizi aggiuntivi, tra i quali l’accompagnamento per le più disparate esigenze quali: andare in Chiesa, visite mediche, visite ai propri cari e qualsiasi altra esigenza che garantisca soddisfacimento dei bisogni quotidiani. La Cooperativa Liber garantisce il servizio anche nei giorni festivi. L’assistenza domiciliare si svolge a casa dell’assistito, offriamo inoltre supporto scolastico ed attività ludico-educative per i bambini ed i ragazzi dai 4 ai 15 anni. Nel nostro organico sono presenti figure professionali per assistenza e supporto ai ragazzi diversamente abili di ogni età, con piani personalizzati ai sensi della L. 162/98.
Certificazioni
La Cooperativa Liber è certificata secondo il Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per le attività di:
- Gestione Biblioteche
- Progettazione
- Erogazione di servizi di assistenza domiciliare
- Servizi educativi
Certificato del Sistema di Gestione per la qualità ISO 9001:2008 – Numero 15429 – A