Se.A.Coop
Cooperativa Sociale di Solidarietà

Contatti
Se.A.Coop Cooperativa Sociale di Solidarietà
sede: via Grazia Deledda, 10, 07047 Thiesi (SS)
tel. 079 889301 | 346 0333766
e-mail: amministrazione@seacoop.org
web: www.seacoop.org
social: Facebook
Chi siamo
Se.A.Coop è una cooperativa sociale di solidarietà di tipo A che opera nel territorio del Mejlogu dal 1986. Offre servizi alle persone in difficoltà, opera senza finalità di lucro, perseguendo il benessere della comunità e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso attività gestite dai Servizi Sociali. I servizi gestiti dalla cooperativa rispondono ai bisogni di famiglie, persone anziane, diversamente abili e minori con disturbi generalizzati dello sviluppo e dell’apprendimento.
La Se.A.Coop vuole promuovere una società che pone al centro la famiglia, valorizza le naturali potenzialità delle persone nelle diverse fasi della vita, recuperando in modo innovativo attività legate alla terra, alla tradizione, alla cultura locale e alla fruizione sostenibile delle risorse.
Nella Se.A.Coop lavorano diverse professionalità impegnate in un rapporto in continua evoluzione con il territorio, nel capire i bisogni e individuare e progettare servizi innovativi in grado di garantire il supporto e il sostegno alle famiglie. Ciò avviene attraverso il Servizio assistenza domiciliare per anziani e disabili, il Servizio educativo rivolto minori e famiglie, la gestione di comunità residenziali per anziani e persone con disturbi mentali, il Servizio diagnostico-riabilitativo per minori con disturbi generalizzati dello sviluppo, disturbi dell’apprendimento, disturbi del comportamento, difficoltà relazionali ed emotive, l’assistenza infermieristica domiciliare e la ginnastica preventivo-riabilitativa.
L’impostazione del lavoro si basa sul coinvolgimento dell’operatore in tutte le fasi: dalla progettazione del servizio alla valutazione finale, e nella ricerca e nel rispetto dell’autonomia delle persone alle quali i servizi sono rivolti.
I nostri punti di forza sono la conoscenza diretta del territorio, l’organizzazione delle risorse, la formazione continua, un lavoro di rete che coinvolge, promuovendone anche la nascita, altre organizzazioni del terzo settore.
Cosa facciamo
Percorsi educativi
Il Settore Percorsi Educativi della Se.A.Coop si occupa da 15 anni di servizi rivolti ai minori e alle loro famiglie.
Lavora su problematiche ed esigenze specifiche dell’età dello sviluppo con l’obiettivo di sostenere ed accompagnare i bambini/ragazzi nel loro percorso di crescita.
- DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
- DGS (Disturbi Generalizzati dello Sviluppo)
- Disturbi del comportamento
- SET (Servizi Educativo Territoriale)
- Psicoterapia familiare
- Logopedia e Comunicazione
- Psicomotricità neurofunzionale
- Assistenza scolastica specializzata (progetti educativi in classe, gruppi di supporto allo studio, laboratori e didattica creativa)
- Attività Estive (campi estivi, laboratori estivi)
Servizi per gli anziani – Assistenza socio sanitaria residenziale
l servizio accoglie persone anziane, sole o con difficoltà a vivere autonomamente nel proprio domicilio.
Servizio di Assistenza domiciliare
Il servizio, rivolto a persone anziane e disabili, è inteso come cura della persona e comprende l’aiuto nella preparazione e somministrazione dei pasti, la cura e l’igiene dell’ambiente in cui essa vive, il controllo nell’assunzione farmaci. Comprende un supporto socio-relazionale attraverso l’ascolto, la compagnia, il dialogo, la socializzazione con il contesto esterno e il collegamento con i Servizi Sanitari.
Servizio di Ginnastica dolce
Il servizio di ginnastica dolce è rivolto alle persone di mezza e terza età che vogliono stimolare e mantenere una buona mobilità articolare, contrastare le posture non corrette ottenendo benessere fisico e psicologico, e potenziare il tono muscolare generale attraverso l’ausilio del ritmo e della musica. Sono comprese, inoltre, attività di rilassamento individuali e di gruppo.
Servizio Infermieristico privato
Il servizio infermieristico, rivolto alle persone residenti nel Mejlogu, consiste nell’esecuzione di prelievi venosi e altre tipologie di esami a domicilio per coloro che non hanno la possibilità di recarsi presso la ASL. Il servizio collabora con il Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Thiesi che garantisce alla cooperativa la massima disponibilità e sollecitudine per il ricevimento dei campioni e la consegna dei referti.
Servizi di soggiorno estivo intergenerazionale
Il soggiorno si svolge nella seconda metà di giugno con pensione completa presso la residenza marina dell’Unitalsi all’Isola Rossa (OT) e ha la durata di 10 giorni. Il Servizio è rivolto agli ospiti delle comunità alloggio gestite dalla cooperativa e ai residenti nel territorio del Mejlogu, che vengono coinvolti con un’attenta sensibilizzazione dai soci della cooperativa e dagli operatori dell’assistenza domiciliare.