La Regione Autonoma della Sardegna, nel conseguimento dell’obiettivo strategico di creare un’Europa più sostenibile, ha pubblicato tre avvisi nell’ambito del (FEAMPA) 2021/2027, gestiti dal soggetto attuatore ARGEA.
I bandi mirano a finanziare diverse priorità per le attività di pesca e acquacultura:
-
Avviso pubblico Azione 3 Investimenti a Bordo e nei Porti: “Investimenti a bordo e nei porti per incrementare la qualità delle produzioni e migliorare le condizioni di sbarco delle catture indesiderate nonché di promuovere migliori condizioni di lavoro, salute e sicurezza degli operatori.
-
Avviso pubblico Azione 1 Efficienza Energetica e Cambiamenti Climatici: “Investimenti per migliorare l’efficienza energetica e la mitigazione degli impatti sui cambiamenti climatici.
-
Avviso pubblico Azione 5 Resilienza e Sviluppo del Settore Acquacoltura: “Resilienza sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura.
La presentazione delle domande di sostegno è fissata dalle ore 10:00 del 7 aprile 2025 alle ore 10:00 del 30 maggio 2025 attraverso il portale SIPES.
Azione 3 – Investimenti a Bordo e nei Porti per Incrementare la Qualità delle Produzioni
Obiettivo: Migliorare la qualità delle produzioni e le condizioni di sbarco delle catture indesiderate. L’azione mira anche a promuovere migliori condizioni di lavoro, salute e sicurezza per gli operatori del settore.
Sono ammissibili al presente avviso i seguenti soggetti aventi sede legale o operativa nella Regione Sardegna.
- imprese di pesca per le operazioni di codice: 1, 2, 3, 4, 36, 47, 48, 54 e 55. Per le operazioni di codice 3, 4, 47, 48, 54 e 55 sono escluse le imprese di piccola pesca costiera;
- proprietari di imbarcazioni da pesca professionale marittima, per le operazioni di codice: 1, 2, 3, 4, 36, 47, 48, 54 e 55. Per le operazioni di codice 3, 4, 47, 48, 54 e 55 sono esclusi i proprietari di imbarcazioni di piccola pesca costiera;
- armatori di imbarcazione da pesca professionale marittima per le operazioni di codice 1, 2, 3, 4, 36, 47, 48, 54 e 55. Per le operazioni di codice 3, 4, 47, 48, 54 e 55 sono esclusi gli armatori di imbarcazioni di piccola pesca costiera;
- pescatori professionali marittimi per le operazioni di codice 47, 48 ad eccezione dei pescatori della piccola pesca costiera.
DOCUMENTI
Guida alla procedura per la presentazione della domanda
Determinazione n. 398/7451 del 31/03/2025 – Approvazione Avviso pubblico e relativi allegati
Azione 1 – Investimenti per Migliorare l’Efficienza Energetica e la Mitigazione degli Impatti sui Cambiamenti Climatici
Obiettivo: Ridurre le emissioni di CO₂ derivanti dal consumo di carburante attraverso l’ammodernamento o la sostituzione dei motori principali e secondari delle imbarcazioni da pesca. Sono previsti anche investimenti in attrezzature a bordo volte a diminuire l’emissione di sostanze inquinanti e ad aumentare l’efficienza energetica.
Sono ammissibili al presente avviso i proprietari e gli armatori di imbarcazioni da pesca professionale marittima (criteri di ammissibilità alla pagina 14 dell’avviso).
DOCUMENTI
Guida alla procedura la presentazione della domanda
Azione 5 – Resilienza, Sviluppo e Transizione Ambientale, Economica e Sociale
Obiettivo: Supportare investimenti che migliorino la competitività, sostenibilità, redditività e resilienza delle imprese acquicole. L’azione intende anche promuovere la ricerca e l’innovazione, ottimizzare la gestione delle risorse idriche e monitorare l’introduzione di specie per l’allevamento.
Sono ammissibili al presente avviso i seguenti soggetti (criteri di ammissibilità alla pagina 21 dell’avviso):
- micro, piccole e medie imprese5 del settore acquicolo6 per le operazioni codice: 10, 18, 19, 20, 32, 53, 56, 66. Le operazioni di codice 18, 19, 20, 21, 22, 56 devono essere realizzate in collaborazione con organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche.
- pubbliche Amministrazioni ai sensi dell’art. 1 comma 2 del D.lgs. n. 165/2001, anche in collaborazione con imprese acquicole.
- organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, solo per le operazioni codice: 18, 19, 20, 21, 22, 53, 56; le operazioni di codice 21, 22, 53, 56 potranno essere realizzate anche in collaborazione con le imprese acquicole.
- giovani acquacoltori di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, in possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali solo per l’operazione 64, in forma singola o associata.
DOCUMENTI
Guida alla procedura per la presentazione della domanda
Determinazione n. 396 del 31/03/2025 – Approvazione Avviso pubblico e relativi allegati