Principi e valori dell’impresa cooperativa
Una cooperativa è un’associazione di persone che si riuniscono per il raggiungimento e il soddisfacimento di un bisogno comune. La dimensione economica dell’attività condotta da una cooperativa, pur essendo un aspetto di rilievo della stessa, non è quello prevalente: al centro dell’attività si pone innanzitutto il benessere dei soci e della comunità con evidenti ricadute a livello sociale e culturale sulla stessa. Il profitto non è individuato come uno scopo da perseguire, ma come un mezzo di efficienza di impresa e di garanzia per la crescita sociale ed economica dei soci.
La dimensione della solidarietà che prevale sulla competizione, si traduce in organizzazione aziendale dove la comune volontà di perseguire obiettivi di benessere e crescita di gruppo si traduce nella gestione condivisa dell’impresa attraverso gli organi di partecipazione sociale e il riconoscimento del singolo socio nel suo valore di espressione singola, indipendentemente dalle quote di capitale di cui è titolare. Questa forte ispirazione si traduce formalmente in due elementi essenziali della cooperazione:
- assoluta democrazia nella gestione dell’impresa: “un socio – un voto”
- fine esclusivamente mutualistico.