Oggi si è tenuto un importante incontro nel nord della Sardegna dedicato all’ascolto delle necessità e al rilancio strategico del settore della pesca cooperativa.
I rappresentanti delle nostte associate cooperative di pescatori di Stintino e Castelsardo hanno accolto una delegazione di Confcooperative, guidata dal presidente Gavino Soggia, e dal presidente di FedAgriPesca Sardegna, Renato Murgia, insieme alla presidente e al direttore regionali, Maria Grazia Patrizi e Gilberto Marras.
L’incontro ha rappresentato un momento cruciale di confronto sulle sfide ambientali e le opportunità, come i bandi FEAMPA 2021/2027, attivi in questi giorni, come strumento chiave per sostenere la transizione ecologica e lo sviluppo del settore in chiave europea. Un’Europa più sostenibile per rafforzare un’economia del mare più resiliente, inclusiva e innovativa.
Le trasformazioni in atto – dai cambiamenti climatici, all’innovazione fino al calo delle competenze e demografico – richiedono un nuovi approcci. La cooperazione pesca è chiamata ad affrontare non solo le sfide ambientali, ma anche quelle sociali e organizzative, in un’ottica di networking territoriale e intersettoriale.
La sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale ed economica. Serve una visione integrata per rafforzare i territori e le comunità che li abitano.
La Cooperativa di Stintino, fondata nel 1904, la più antica d’Italia nel suo genere, è da sempre pioniera nell’integrazione tra pesca e pescaturismo, operando nell’area marina protetta dell’Asinara. La Cooperativa di Castelsardo, attiva nella pesca costiera, resta un presidio economico e sociale, contribuendo attivamente al dialogo rappresentativo regionale e a portare le istanze delle necessità dei territori.
FedAgriPesca Sardegna, nata ufficilmente nel 2018, da allora è impegnata, insieme alle altre associazioni interessate alla cooperazione di pesca, riscontrando la necessità di tavoli tecnici permanenti del settore per coinvolgere i pescatori nelle decisioni strategiche. Secondo il presidente regionale Renato Murgia, la missione della federazione è chiara: rafforzare l’intera filiera produttiva, valorizzare la qualità delle produzioni locali, tutelare i territori e stimolare una cooperazione più forte e coesa.
Questo momento di confronto, proprio oggi, l’11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, conferma il nostro impegno nella supporto delle cooperative verso un modello di sviluppo che valorizzi le eccellenze locali, trasformando il mare in leva di innovazione e coesione per il futuro.