È stato pubblicato un nuovo Avviso Pubblico che rappresenta un’interessante occasione per le cooperative che operano nell’ambito dell’educazione e dei servizi per l’infanzia.

La Regione Sardegna ha attuato il processo di implementazione del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni nell’ambito del territorio regionale, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e l’Associazione dei Comuni della Sardegna, mediante l’approvazione di un apposito protocollo d’intesa che delinea le linee di indirizzo regionale in particolare per l’attivazione dei Coordinamenti pedagogici territoriali e i Poli per l’infanzia.

Sono strutture innovative che integrano servizi educativi e scolastici per bambini da 0 a 6 anni e migliorano l’accessibilità, la qualità e l’integrazione dei servizi educativi.

L’Avviso è rivolto ai soggetti pubblici e privati che gestiscono servizi educativi per l’infanzia e alle istituzioni scolastiche cui fanno capo scuole dell’infanzia, statali o paritarie, che si caratterizzano per la continuità educativo-didattica 0-6 anni e che rispettino i parametri di funzionamento strutturali, organizzativi e didattici rappresentati nell’art. 4 – Parametri di funzionamento del Polo per l’Infanzia ai fini del riconoscimento.

L’istanza dovrà essere trasmessa, pena la non ammissibilità, sino al giorno 20 Giugno 2025, all’indirizzo di posta elettronica certificata: pi.dgistruzione@pec.regione.sardegna.it, indicando il seguente oggetto: ‘Richiesta di riconoscimento del Polo per l’infanzia 2025’, utilizzando unicamente il modello allegato al presente Avviso (Allegato n.2a in presenza di un unico gestore di servizio educativo e scuola infanzia; Allegato n. 2b in presenza di due gestori distinti), che deve essere compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente dai rappresentanti legali dei soggetti giuridici coinvolti.

Le istanze di riconoscimento di Polo per l’Infanzia saranno oggetto di una prima fase istruttoria da parte del Servizio Politiche Scolastiche ai fini della loro ammissibilità, previa verifica della loro regolarità e completezza. In tale fase, il Servizio Politiche scolastiche può richiedere eventuali integrazioni documentali.

Sono finanziabili spese per:

  • Costruzione, ristrutturazione o adeguamento di immobili destinati ai Poli per l’Infanzia,

  • Arredi e attrezzature educative,

  • Progettazione tecnica,

  • Spese amministrative connesse alla realizzazione degli interventi.

Nota importante: non sono ammessi interventi su edifici non conformi alle normative edilizie e urbanistiche vigenti o privi di destinazione d’uso compatibile.

Per consultare, la determina, l’avviso e i documenti da allegare per presentare la domanda, consulta il bando e gli allegati sul sito: Regione Autonoma della Sardegna – Avviso pubblico “Presentazione istanze per il riconoscimento dei Poli per l’infanzia – Anno educativo e scolastico 2025/2026 – (D. Lgs n. 65/2017, art. 3 c.2, Linee di indirizzo regionali di cui alla Delibera GR n.47/22 del 4.12.2024)”.

Per assistenza e supporto nella presentazione della domanda contattare l’Area Progettazione e Sviluppo della nostra unione.

Cookie Policy Privacy Policy
Verificato da MonsterInsights