Confcooperative Nord Sardegna è orgogliosa di annunciare la propria partecipazione, in qualità di partner di supporto, ai due progetti ammessi alle consulenze gratuite per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nell’ambito della selezione promossa dal progetto europeo INVECE, co-finanziato dal programma INTERREG Marittimo Italia-Francia.
In totale, sono pervenute 37 candidature, di cui 26 sono state dichiarate ammissibili dalla Commissione di valutazione composta dai partner, secondo i criteri stabiliti nel bando di selezione.
Fra le 15 finanziate ci sono 3 CER già costituite e 12 soggetti promotori di CER. La lista dei 15 selezionati è composta da:
- 3 CER in Sardegna;
- 2 CER in Région Sud;
- 2 CER in Toscana;
- 2 CER in Corsica
- 6 CER in Liguria.
La graduatoria può essere visionata qui.
Le CER rappresentano oggi uno strumento strategico per coniugare innovazione, sostenibilità ambientale e coesione sociale, in linea con i principi fondanti della cooperazione.
Per ogni beneficiario sarà ora co-sviluppato un “Piano di accompagnamento, supporto e assistenza” all’interno del quale saranno specificati gli obiettivi, i servizi di consulenza gratuita messi a disposizione dal progetto INVECE, il relativo valore economico, le tempistiche e le modalità di erogazione.
I due progetti selezionati nel nord Sardegna si distinguono per la loro forte radicazione territoriale e per l’approccio inclusivo nella promozione della transizione energetica, che hanno scelto di investire in un nuovo modello di produzione e condivisione dell’energia rinnovabile.
INVECE è un’iniziativa che promuove la costruzione di un futuro in cui le CER possono trainare la transizione ecologica. Il futuro che ci attende richiede atti di sostenibilità che non guardino più al singolo territorio, ma come succede in INVECE siano frutto di una collaborazione transfrontaliera e trans-regionale.