La nostra Associazione presente per rappresentare il settore e costruire alleanze
Oggi, il Presidente Gavino Soggia è presente all’inaugurazione e alle attività del Nautic Event 2025 (NE2025), un evento che va oltre la semplice vetrina per la nautica: si propone infatti come spazio di dialogo tra settori diversi, uniti dalla volontà di contribuire allo sviluppo integrato delle coste sarde.
Dal 27 al 29 giugno 2025, il Porto Vecchio di Stintino ospita il Nautic Event 2025: la nautica, per crescere, ha bisogno di reti. Reti fatte di imprese, consorzi, turismo, agroalimentare, cultura e artigianato.
Partner e protagonisti
Assonautica Nord Sardegna, promotore storico dell’evento e interlocutore per i marina e le imprese nautiche.
La Camera di Commercio di Sassari, con il ruolo centrale di governance e comunicazione (voucher, brand identity, rete digitale), e insieme a Comuni costieri, GAL, consorzi portuali, rappresenta il cuore istituzionale dell’iniziativa
Enti tecnici e scientifici, come Isnart, Istituto Tagliacarne, One Ocean Foundation, UNISS, Plastic Free, FLAG Nord Sardegna, Coldiretti Pesca Italia, partner su dati, sostenibilità e innovazione.
In questa direzione si inserisce la nostra presenza, accanto a realtà strategiche come Salude & Trigu, progetto della Camera di Commercio del Nord Sardegna dedicato alla valorizzazione culturale e turistica del territorio. Una sinergia che sottolinea l’importanza di un approccio sistemico e multidisciplinare per il futuro del comparto.
Venerdì 27 giugno – Dialogo tra imprese e territori
Dopo l’inaugurazione ufficiale alle 9:30, si terranno i saluti istituzionali da parte delle autorità civili, militari, religiose e delle associazioni di categoria. A seguire, il talk “Navigare Insieme: le Imprese, i Dati, le Opportunità della Nautica” (ore 11:00), sarà un momento centrale per riflettere su come la nautica possa essere leva di sviluppo economico e culturale, solo se sostenuta da un ecosistema territoriale vivace e collaborativo.
A questo si aggiungono panel dedicati a “Nuove Rotte”, per discutere del ruolo strategico delle reti d’impresa e dei consorzi. Nel pomeriggio e in serata, protagonisti il cibo, la musica e le tradizioni locali, con laboratori, degustazioni e spettacoli nel borgo.
Sabato 28 giugno – Identità, cultura e valore condiviso
La seconda giornata mette in luce il valore delle connessioni tra mare e terra, con l’intervento di Patrizio Roversi e il talk “Oltre l’orizzonte: il mare che unisce, il territorio che racconta” (ore 10:30), per evidenziare l’importanza di filiere trasversali, dal turismo esperienziale all’enogastronomia, che rendono la nautica un motore di sviluppo diffuso.
Non mancheranno momenti conviviali, show cooking, spettacoli medievali e la premiazione della veleggiata, simbolo dello spirito partecipativo che anima l’evento.
Domenica 29 giugno – Inclusione, sostenibilità e visione futura
La giornata conclusiva sarà dedicata a temi chiave come l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Nel talk “Il Mare è di Tutti” (ore 10:30), si discuterà di pesca responsabile, educazione ecologica e abbattimento delle barriere nell’accesso al mare.
In programma anche laboratori per bambini, iniziative culturali e la festa di chiusura con musica live, a conclusione di tre giornate di confronto, creatività e impegno.
Confcooperative Nord Sardegna partecipa a NE2025 con la consapevolezza che lo sviluppo della nautica passa dall’integrazione con tutti gli altri settori che vivono il territorio costiero: cultura, agroalimentare, ospitalità, formazione, innovazione.
Invitiamo le nostre associate e tutti gli operatori del settore a partecipare attivamente: solo insieme possiamo costruire un futuro competitivo, sostenibile e realmente connesso con il territorio.