A partire da martedì 8 luglio alle ore 12:00, le piccole e medie imprese (PMI) italiane avranno una nuova opportunità per investire in energia rinnovabile grazie alla riapertura dello sportello ministeriale per la presentazione delle domande di agevolazione.

L’iniziativa rientra nella Misura 7, Investimento 16 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e mira a sostenere progetti di autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

Il decreto direttoriale del 30 giugno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina le modalità per accedere agli incentivi rivolti a investimenti che prevedono:

  • Installazione di impianti fotovoltaici o minieolici per l’autoconsumo immediato;

  • Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia “dietro il contatore” per l’autoconsumo differito.

L’incentivo è destinato a:

  • Micro, piccole e medie imprese (PMI) operanti su tutto il territorio nazionale.

Esclusioni: non possono accedere le imprese attive nei settori:

  • Carbonifero,

  • Produzione primaria di prodotti agricoli,

  • Pesca e acquacoltura.

I contributi, a fondo perduto in conto impianti, verranno concessi secondo una procedura valutativa a graduatoria, e saranno applicati ai progetti che rispettano le seguenti condizioni:

  • Spesa ammissibile: tra 30.000 euro e 1.000.000 euro;

  • Aliquote di contributo:

    • 40% per micro e piccole imprese,

    • 30% per medie imprese,

    • 30% per la componente di accumulo/stoccaggio,

    • 50% per eventuali diagnosi energetiche.

Lo stanziamento complessivo è di 178,668 milioni di euro, così ripartiti:

  • 40% riservato alle imprese delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;

  • 40% destinato a micro e piccole imprese.

Le domande di agevolazione devono essere inviate esclusivamente in formato elettronico, attraverso la piattaforma dedicata su www.invitalia.it, attiva fino al 30 settembre 2025.

Il portale fornisce anche tutta la documentazione necessaria alla presentazione della richiesta, inclusi gli schemi guida e i criteri di ammissibilità.

Per ulteriori informazioni e per avviare la procedura, 
Visita la pagina dedicata sul sito INVITALIA: Sostegno autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI | Invitalia

 

FONTE: Dall’8 luglio un nuovo sportello dedicato all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI | SardegnaImpresa

 

Cookie Policy Privacy Policy
Verificato da MonsterInsights