Un progetto di comunità per l’energia e il welfare territoriale promosso da cooperative sociali e sostenuto dal programma europeo Interreg
Il 29 luglio 2025, alle ore 18:00 presso il Centro Culturale di via Roma a Padru, si terrà la presentazione pubblica della CER Solidenergie – una Comunità Energetica Rinnovabile Solidale (CERS) promossa dalle cooperative sociali Il Sabato, Articolo 1 e dall’impresa sociale Fradi, nostre associate, in collaborazione con i Comuni di Padru e Loiri Porto San Paolo e con il supporto della nostra unione territoriale, del nostro partnwer energetico Power Energia e il supporto tecnico di Kairoscope.
Il progetto Solidenergie nasce con l’obiettivo di attivare una CER solidale capace di coinvolgere attivamente cittadini, imprese, enti locali e organizzazioni del terzo settore nella produzione, consumo e condivisione di energia da fonti rinnovabili.
La dimensione distintiva del progetto è però la sua vocazione sociale: SolidEnergie integra elementi di welfare territoriale, puntando a generare benefici ambientali, economici e inclusivi. Saranno privilegiate l’adesione di famiglie in difficoltà, soggetti fragili e piccole realtà locali, per fare della transizione energetica un processo equo e partecipativo.
Solidernergie è beneficiaria del finanziamento dell’iniziativa internazionale “INVECE”, progetto sostenuto da Confcooperative Sardegna in partnership con la Regione Sardegna, all’interno del programma europeo Interreg Italia-Francia Marittimo. L’iniziativa contribuisce agli obiettivi del Green Deal europeo e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e si propone di creare un Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche, per raccogliere dati, analisi e sostenere politiche pubbliche innovative accompagnando inoltre la nascita di almeno 10 CER nelle regioni Sardegna (3 in Sardegna, 2 delle quali nel nostro territorio), Toscana, Liguria, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sostenendo una vera traiettoria transfrontaliera di transizione energetica.
Durante l’incontro pubblico del 29 luglio, aperto alla cittadinanza, verranno illustrate le modalità di adesione alla CER come produttori, consumatori o sostenitori; i vantaggi economici e ambientali derivanti dalla partecipazione; le prospettive di sviluppo locale.
L’obiettivo è attivare un circolo virtuoso di risparmio energetico e valore condiviso, capace di rafforzare il legame tra comunità, territorio e sostenibilità.
Un invito dal vivo: Solidenergie alla “Strada del Gusto 2025” a Padru in Viale Italia
Per avvicinare direttamente la popolazione, il team Solidenergie sarà presente domani, sabato 19 luglio, all’evento cittadino organizzato dall’Associazione Pro Loco di Padru “Strada del Gusto 2025” in Viale Italia a Padru, con un banchetto informativo. Sarà l’occasione per incontrare i promotori del progetto, ricevere materiale informativo e essere invitati di persona alla presentazione pubblica del 29 luglio. Attraverso il dialogo diretto con la cittadinanza, il team risponderà a domande e curiosità, stimolando il coinvolgimento e raccogliendo interesse da parte di residenti, famiglie e imprese locali.
Solidenergie è un esempio concreto di innovazione sociale applicata alla transizione ecologica, in cui la produzione di energia diventa anche cura della comunità, inclusione sociale e valorizzazione del capitale territoriale.
Come Confcooperative Nord Sardegna, crediamo che la nascita di CER a vocazione solidale rappresenti un passo fondamentale verso un nuovo welfare comunitario territoriale, in cui l’energia non è solo una risorsa tecnica, ma un bene condiviso e strumento di equità, volano per lo sviluppo sociale.
Vedi il video di presentazione della CERS Solidenergie all’evento del progetto INVECE del 26 giugno a Nizza.
Clicca sulle immagini per approfondire su cosa è una CER, vedere il programma e i partecipanti.