Sostenibilità e inclusione: due Comunità Energetiche Solidali nascono nel Nord Sardegna

Il 29 e il 30 luglio verranno presentati due nuovi progetti CERS, rispettivamente nei territori di Padru-Loiri Porto San Paolo e Sedini-Bulzi

Sassari, 25 luglio 2025 – Due territori, una visione condivisa: generare energia pulita, rafforzare la coesione sociale e promuovere un modello strategico sostenibile e partecipativo per i propri territori.

Confcooperative Nord Sardegna supporta due Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali nei comuni di Padru-Loiri Porto San Paolo e Sedini-Bulzi: progetti supportati dal programma europeo INVECE che uniscono transizione ecologica e welfare di comunità.

Il progetto INVECE – Innovazione Verde e Comunità Energetiche, finanziato dal Programma Interreg Marittimo Italia-Francia, sostiene le Comunità Energetiche Rinnovabili con l’obiettivo di costruire un Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche (OTCE), per raccogliere dati, analisi e supportare la definizione di politiche pubbliche innovative in tema di energia sostenibile.

Entrambe le iniziative sono tra i 15 progetti (3 in Sardegna, 2 in Toscana, 6 in Liguria, 2 in Corsica e 2 nella Région Sud francese, di cui 6 già costituite e 9 di soggetti promotori) selezionati a marzo dalla partnership di INVECE costituita da prestigiose realtà tra enti istituzionali, tecnici ed economici: Regione Autonoma della Sardegna (capofila), Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR), Agenzia Regionale Ligure IRE Liguria, Capenergies e l’Agenza d’Acconciu Durevule d’Urbanisimu è d’Energia di a Corsica (AUE), Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Confcooperative Sardegna e la Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo.

I due appuntamenti di coinvolgimento dei territori ai progetti CERS:

Martedì 29 luglio 2025, ore 18:00 – Centro Culturale, Via Roma – Padru: Presentazione della CER Solidenergie, promossa da cooperative sociali Il Sabato, Articolo 1, da impresa sociale Fradi e Fondazione Giovanni Antonio Parriciatu ONLUS, in collaborazione con i Comuni di Padru e Loiri Porto San Paolo. La CER Solidale gallurese è al servizio della comunità che si distingue per un approccio inclusivo e mutualistico, capace di attivare cittadini, enti locali, imprese e terzo settore in un percorso comune di sostenibilità e attenzione ai soggetti più fragili.

Mercoledì 30 luglio 2025, ore 18:00 – Centro Culturale Polivalente, Via Deffenu – Sedini: Presentazione del progetto CERS promosso dall’Associazione La Mola e dai Comuni di Sedini e Bulzi. Nel territorio dell’Anglona si sta promuovendo una CERS fortemente radicata nel contesto locale e si propone di valorizzare il patrimonio energetico locale come bene comune, con particolare attenzione alla partecipazione attiva della cittadinanza e al coinvolgimento delle realtà associative e produttive del territorio.

Il coinvolgimento di Confcooperative Nord Sardegna in qualità di partner di supporto ai due progetti CERS rappresenta un ulteriore segnale della centralità della cooperazione nei processi di transizione sostenibile.

Un invito alla cittadinanza e ai media. I due eventi pubblici del 29 e 30 luglio rappresentano un’opportunità per scoprire come funzionano le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali, come realizzare a partire dalle comunità progetti complessi di welfare così ambiziosi e fondamentali per lo sviluppo dei territori, come parteciparvi in qualità di produttori, consumatori o sostenitori, e quali vantaggi economici, ambientali e sociali esse offrono.

Invitiamo la stampa, i cittadini, gli amministratori e le realtà del territorio a partecipare numerosi.

La transizione energetica è una sfida globale che nasce dalle comunità.

    

Cookie Policy Privacy Policy
Verificato da MonsterInsights