Confcooperative Fedagripesca ha lanciato un’iniziativa innovativa dedicata alle cooperative e alle imprese agricole del comparto biologico: lo Sportello Cooperabio.
L’obiettivo è chiaro: offrire servizi su misura per rafforzare la competitività delle realtà bio, accompagnarle nei processi di innovazione e aiutarle ad affrontare i cambiamenti normativi e di mercato che stanno ridefinendo il settore.
Lo sportello, operativo da questo mese e gestito da Agri Rete Service – la società di servizi di Confcooperative specializzata nello sviluppo dell’agroalimentare – si propone come un punto di riferimento strategico, operativo e tecnico per chi opera nel biologico.
“Abbiamo lanciato Cooperabio – spiega Francesco Torriani, Presidente del Settore Biologico di Fedagripesca Confcooperative – per creare una rete di competenze e metterla a disposizione delle imprese bio, attraverso servizi specializzati che coinvolgono professionisti qualificati, consulenti e centri di ricerca. Un approccio multidisciplinare e integrato che ci consente di offrire risposte puntuali e personalizzate”.
Per garantire questo approccio, lo Sportello Cooperabio si avvale di un team di specialisti dedicati ai diversi ambiti di intervento, con competenze che spaziano dalla finanza agevolata fino alla progettazione di iniziative comuni.
Gli ambiti di intervento dello sportello:
-
Finanza agevolata e bandi
Monitoraggio costante delle opportunità di attivare risorse regionali, nazionali ed europee (contributi a fondo perduto, finanziamenti, crediti d’imposta). Lo sportello predispone e diffonde schede sintetiche per ciascuna misura, organizza incontri e webinar di approfondimento sui bandi di maggiore interesse e offre un servizio di verifica di prefattibilità per progetti e investimenti. Inoltre, attiva le competenze interne di Agri Rete Service per supportare le cooperative nella presentazione delle domande e nella gestione delle pratiche agevolate. -
Informazione tecnica e aggiornamento normativo
Diffusione costante di conoscenze su temi chiave per il comparto bio: certificazioni, etichettatura, uso del marchio europeo, Politica Agricola Comune, tecniche agronomiche, progettazione integrata e valorizzazione delle filiere. -
Osservatorio Cooperabio
Mettendo in rete stakeholder come Centri Studi, Università, Confcooperative e centri di ricerca, l’Osservatorio raccoglie dati e produce analisi utili a mappare l’evoluzione dei fabbisogni delle aziende biologiche di produzione, trasformazione e commercializzazione. I risultati vengono periodicamente diffusi, diventando una base di conoscenza preziosa per orientare le strategie di settore. -
Progettazione di iniziative comuni
Lo Sportello promuove e organizza iniziative di sistema per ottimizzare i costi e massimizzare i ritorni delle imprese associate. Tra queste: partecipazione a fiere nazionali ed eventi di settore, allestimenti informativi negli spazi Confcooperative Fedagripesca e attività di comunicazione congiunta.
Per usufruire della consulenza è attivo un sistema di web ticket disponibile sul portale di Agri Rete Service: www.agrireteservice.it/Servizi/Ufficio-Servizi-Biologico.
Basta compilare il modulo online: la richiesta sarà indirizzata direttamente ai referenti più competenti, che forniranno una risposta in tempi brevi o, se necessario, avvieranno approfondimenti su misura.
Lo Sportello Cooperabio rappresenta quindi un passo concreto per rafforzare il ruolo del biologico italiano, sostenendo le cooperative e le imprese in un percorso di crescita responsabile, innovativa e sostenibile.