La Confcooperative Nord Sardegna continua nel proprio lavoro di supporto alla cooperazione e allo sviluppo territoriale e del Comune di Sassari, anche grazie al progetto VIVA – Vivere e abitare il centro, che prosegue a investire nello sviluppo urbano.
L’obiettivo è chiaro: rendere il centro storico un luogo più accogliente, inclusivo e vivace, grazie al coinvolgimento diretto di cittadine, cittadini, imprese e associazioni locali.
Il progetto VIVA lavora su due dimensioni complementari: Coesione economica, sociale e territoriale
Per rafforzare il tessuto comunitario e migliorare la qualità della vita con azioni concrete:
-
iniziative di inclusione sociale e valorizzazione del patrimonio culturale;
-
apertura di un presidio locale come punto di riferimento per la cittadinanza;
-
consolidamento della rete dei Centri Commerciali Naturali, a sostegno del commercio di prossimità.
Con un piano per l’ abitare collaborativo e innvoativo, che prevede:
-
il recupero di 8 edifici pubblici da destinare ad alloggi accessibili e spazi collettivi;
-
la sperimentazione di nuovi modelli di gestione condivisa di spazi, servizi e abitazioni.
Il progetto è finanziato dal Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) e parte delle misure previste dal PNRR – Missione M5C2 – Componente C2 – Investimento 2.3, finanziato nell’ambito del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (#PINQuA) dall’European Commission #NextGenerationEU e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti realizzato in collaborazione con , che ci ha coinvolti nel percorso del progetto.
Questa visione integra rigenerazione urbana e sviluppo sociale, aprendo nuove prospettive per chi vive, lavora e investe nel cuore della città e si traduce in attività concrete e di grande impatto:
-
Laboratorio “Giovani Talenti per l’Innovazione Sociale”: un percorso per i giovani non occupati finalizzato a sviluppare competenze e idee imprenditoriali innovative;
-
Bando pubblico per l’assegnazione di 27 alloggi di edilizia residenziale sociale nel centro storico, aperto fino al 31 ottobre 2025;
-
Percorsi di mappatura partecipata per riscrivere insieme la narrazione del centro storico di Sassari.
Un appuntamento importante della ricca agenda del progetto, sarà:
Focus group sul Welfare Territoriale
Lunedì 29 settembre – ore 16:00
Emporio della Solidarietà “Braccia Tese” APS, Piazza Monsignor Arcangelo Mazzotti 9 – SassariCon #lenostrecooperative parteciperemo al terzo focus group “Welfare Territoriale e creazione di un modello locale”, promosso dal RTI e realizzato da FRADI Impresa Sociale.
L’incontro mira a:
avviare circoli virtuosi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo;
stimolare la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadinanza;
valorizzare le risorse locali creando reti capaci di generare valore economico e sociale duraturo.
Il focus sarà guidato dai referenti di FRADI S.r.l., che presenteranno esperienze e buone pratiche utili a costruire un modello replicabile di welfare comunitario.
Di particolare rilievo: IL BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI NUOVI ALLOGGI AD AFFITTI CALMIERATI
Il Comune di Sassari invita a scoprire il bando per l’assegnazione dei 27 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS), realizzati nell’ambito del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” (PINQuA), che porterà nel cuore della nostra città nuove abitazioni e spazi collettivi.
Le domande si possono presentare fino al 31 ottobre 2025, esclusivamente sul portale online del Comune di Sassari, al link: Bando pubblico per la formazione della graduatoria per l’assegnazione di n. 27 alloggi del patrimonio residenziale comunale (ERS) ubicati nel centro storico | Comune di Sassari
Il ruolo della rete di cooperazione si rafforza grazie alla nostra associata Fradi, impresa sociale specializzata nel welfare territoriale partener del progetto insieme a Avanzi – Sostenibilità per Azioni, Human Foundation, LandWorks e Tamalacà Srl – tuttamialacittà, che ci hanno coinvolti nel laboratorio “Economia e Comunità”, lo scorso 23 settembre. L’appuntamento è inserito all’interno del programma “Giovani Talenti per l’Innovazione Sociale”, dedicato a esplorare il ruolo delle imprese sociali come motore di sviluppo locale.
Durante l’incontro, che si è svolto negli spazi dell’Emporio della Solidarietà Braccia Tese APS a Sassari, sono intervenuti:
-
Gavino Soggia, Presidente Confcooperative Sassari
-
Don Gaetano Galia, Il Sogno Cooperativa Sociale e Cooperativa Sociale Differenze, nostre associate.
Entrambi hanno portato testimonianze concrete sul valore delle imprese sociali, sottolineando come queste realtà:
-
favoriscano l’inserimento lavorativo di fasce svantaggiate;
-
promuovano pratiche etiche e sostenibili;
-
rafforzino il tessuto sociale ed economico locale.
Le imprese sociali si confermano così un modello imprenditoriale innovativo, capace di unire crescita economica e inclusione sociale, generando un impatto positivo nel territorio.
Con il progetto VIVA Sassari, il centro storico diventa il laboratorio di innovazione sociale dei cittadini del Comune di Sassari, grazie ai partenr e con il supporto di Confcooperative Nord Sardegna, della #reteconfcooperative e di #lenostrecooperative, costruiamo insieme una comunità più forte, inclusiva e sostenibile.