La Regione Sardegna, attraverso l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, ha pubblicato l’Avviso per la partecipazione al B2B Matching MEDFEST 2025, che si terrà ad Olbia il 26 e 27 settembre 2025 presso il Museo Archeologico.
Il MEDFEST Business Hub rappresenta una piattaforma unica di incontro tra buyer internazionali e operatori locali, combinando momenti di confronto professionale con un programma strutturato di esperienze sul territorio, volto a valorizzare l’offerta turistica sarda. Si propone di superare il concetto di “fiera” e diventare una vera e propria piattaforma B2B strategica, capace di attrarre investimenti, creare sinergie e sviluppare opportunità commerciali tra aziende, istituzioni e operatori economici internazionali.
Il B2B Matching MEDFEST 2025 è rivolto a un’ampia gamma di operatori del settore turistico sardo. Possono partecipare strutture ricettive alberghiere – dagli alberghi e alberghi residenziali 3-5 stelle ai villaggi albergo, agli alberghi diffusi e agli alberghi rurali 2-3 stelle – nonché strutture ricettive all’aria aperta (3-5 stelle) ed extra-alberghiere. L’iniziativa accoglie inoltre catene alberghiere, consorzi e associazioni di imprese con almeno 10 associati, e reti d’impresa con almeno 10 aderenti appartenenti alle categorie ammesse.
Sono incluse anche le agenzie di viaggio e i tour operator specializzati in incoming, le società di servizi turistici, le gestioni alberghiere e le attività di noleggio autobus con conducente regolarmente iscritte nel registro regionale. Completano il quadro le società di gestione aeroportuale, le compagnie aeree e quelle di navigazione, a conferma del carattere trasversale dell’evento che mira a coinvolgere tutti gli attori strategici della filiera turistica regionale.
Il MEDFEST si propone di coniugare crescita economica, cultura e innovazione, attraverso tre direttrici principali:
-
Formazione e sensibilizzazione: con il programma Med Young, il festival investe nelle nuove generazioni, educando i giovani del Mediterraneo ai temi chiave della sostenibilità e preparandoli a diventare protagonisti del futuro della regione.
-
Dialogo tra scienza e società: l’evento favorisce il confronto tra ricercatori, decisori pubblici, imprese, media e cittadini, promuovendo una comunicazione scientifica chiara e condivisa attorno ai quattro asset del MEDFEST.
-
Sviluppo economico e cooperazione: creando opportunità di business e networking, il festival stimola la collaborazione tra Paesi mediterranei, valorizzando sinergie e competenze a livello internazionale.
L’obiettivo è rendere l’evento un punto di riferimento per il Mediterraneo e la sua Biodiversità, integrando business, turismo sostenibile e agroalimentare in un unico ecosistema connesso, con una ricaduta tangibile in termini di impatto mediatico, commerciale e turistico.
L’appuntamento del B2B matching si svolgerà presso il Museo Archeologico di Olbia secondo il seguente programma:
26/09/2025
- dalle 10.00 alle 13.00: apertura registrazioni e avvio incontri tra buyers e seller nell’ambito del B2B matching
- networking lunch
- dalle 15.00 alle 18:00: prosecuzione incontri tra buyers e seller nell’ambito del B2B matching
27/09/2025
- dalle 10.00 alle 13:00: incontri tra buyers e seller nell’ambito del B2B matching
- networking lunch
- dalle 15.00 alle 18:00: prosecuzione incontri tra buyers e seller nell’ambito del B2B matching
Possono presentare domanda le imprese dell’offerta turistica sarda che rispettino i seguenti criteri:
-
avere sede operativa in Sardegna ed essere attive al momento della domanda;
-
essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato;
-
non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dall’art. 14, comma 1, della L.R. 5/2016;
-
per gli operatori ricettivi, essere in regola con l’obbligo statistico tramite SIRED o ROSS1000;
-
per le agenzie di viaggio, essere iscritte al Registro Regionale previsto dalla L.R. 16/2017;
-
per agenzie di viaggio e tour operator, svolgere espressamente attività di incoming.
La quota di partecipazione al B2B Matching del MedFest Business HUB 2025 è stata fissata in via preventiva in 5.000 euro per azienda, comprensiva dello spazio espositivo allestito e dei relativi servizi accessori. La quota è ridotta a 700 euro, mentre la restante parte, pari a 4.300 euro, sarà coperta come contributo pubblico destinato alla realizzazione dell’iniziativa.
Le imprese interessate, in possesso dei requisiti previsti, dovranno inviare la propria domanda di partecipazione entro le ore 11.00 del 26 agosto 2025 esclusivamente tramite PEC all’indirizzo:
tur.marketing@pec.regione.sardegna.it