L’INAIL ha ufficialmente pubblicato il Bando ISI 2024, mettendo a disposizione 600 milioni di euro per incentivare le imprese a migliorare le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Possono accedere al finanziamento:

  • Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
  • Enti del Terzo Settore (per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone – Asse 1.1, intervento d).

Per progetti finalizzati a:

  • Ridurre i rischi infortunistici.
  • Adottare modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  • Rimuovere materiali pericolosi come l’amianto.
  • Favorire la sostenibilità e l’efficienza energetica con nuove tecnologie.
  • Migliorare la sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole con l’acquisto di macchinari innovativi.

Il finanziamento è destinato a diverse categorie di intervento:

  1. Riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1)
  2. Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2)
  3. Riduzione dei rischi infortunistici (Asse 2)
  4. Bonifica da amianto (Asse 3)
  5. Supporto alle micro e piccole imprese in settori specifici (Asse 4)
  6. Miglioramento delle condizioni di sicurezza in agricoltura (Asse 5)

Le risorse sono distribuite su base regionale e provinciale, con contributi a fondo perduto che variano a seconda della tipologia di intervento:

  • 65% delle spese ammissibili per gli Assi 1.1, 2, 3, 4.
  • 80% per l’Asse 1.2 (modelli organizzativi e responsabilità sociale).
  • Fino al 65% per il sub Asse 5.1 (imprese agricole in generale).
  • Fino all’80% per il sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).

L’importo finanziabile va da 5.000 a 130.000 euro, con l’esclusione di un limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti che richiedono fondi per l’adozione di modelli organizzativi.

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale INAIL.

Ecco le principali scadenze:

  • 14 aprile – 30 maggio 2025: apertura della piattaforma per la compilazione e registrazione delle domande.
  • 16 maggio 2025: pubblicazione delle date per le successive fasi.
Per usufruire dei servizi telematici dell’INAIL è necessario utilizzare Spid, Cns o Cie Accedere al Portale dei Servizi Online.

Per le PMI cooperative investire in sicurezza significa non solo rispettare le normative vigenti, ma anche migliorare la produttività e il benessere organizzativo rappresentando una concreta opportunità di crescita e tutela della salute dei lavoratori.

Per ulteriori informazioni consultare le Faq di carattere generale

Per assistenza e supporto nella presentazione della domanda contattare l’Area Progettazione e Sviluppo della nostra unione.

FONTE:  Bando Isi 2024

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina ufficiale del Bando ISI 2024 sul sito INAIL o contattare il contact center al numero 06.6001.

Cookie Policy Privacy Policy
Verificato da MonsterInsights