Finalmente sono stati pubblicati i 2 decreti interministeriali definitivi del Ministrero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che definiscono i criteri e le modalità applicative degli esoneri contributivi, previsti dal D.L. n. 60/2024 (Decreto Coesione).

Sebbene il provvedimento rappresenti un importante passo avanti, lo strumento non è ancora operativo, poiché si è in attesa della circolare INPS che fornirà le istruzioni necessarie per l’invio delle domande da parte dei datori di lavoro.

Il nuovo decreto recepisce osservazioni emerse in sede di confronto con la Commissione europea (le risorse sono infatti attinte dal Fondo Sociale Europeo), introducendo modifiche migliorative rispetto alla bozza iniziale, in particolare per correggere alcune incongruenze rispetto alla norma primaria e per chiarire la finestra temporale utile ai fini dell’agevolazione.

Per il Bonus Giovani Under 35, due le tipologie di incentivo previste:

1. Esonero standard (500 euro mensili)

  • Destinatari: datori di lavoro su tutto il territorio nazionale.

  • Periodo agevolato: per assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

  • Importo: esonero contributivo al 100% (INAIL escluso), fino a un massimo di 500 euro mensili per 24 mesi.

2. Esonero maggiorato ZES (650 euro mensili)

  • Destinatari: datori di lavoro con sede operativa in una delle regioni ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna).

  • Periodo agevolato: assunzioni al 31 dicembre 2025, solo previa presentazione di domanda INPS.

  • Importo: fino a 650 euro mensili per 24 mesi, nei limiti del 50% dei costi salariali secondo la definizione dell’art. 2, punto 31, Regolamento UE 651/2014.

  • Importante chiarimento: sebbene non esplicitato nel decreto, si ritiene che le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 nelle ZES possano comunque accedere all’esonero base da 500 euro, in attesa di conferma da parte dell’INPS.

L’effettiva fruibilità nell’attuazione del Bonus Giovani Under 35 resta subordinata alla pubblicazione della circolare INPS, che chiarirà modalità, tempistiche e modulistica necessaria per l’invio delle domande. Resta alta l’attenzione sulle modalità di applicazione nei territori ZES e sull’eventuale retroattività dell’esonero base per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024.

Inoltre, si attendono le modalità e i termini relativamente all’applicazione dell’art. 23 del Decreto Coesione, che prevede il Bonus Donne, un esonero fino a 650 euro mensili per 24 mesi per l’assunzione a tempo indeterminato (o trasformazione) di donne prive di impiego regolarmente retribuito da oltre 24 mesi, indipendentemente dalla regione di residenza.

La misura segue una logica simile al Bonus Giovani, distinguendo tra:

  • ambito nazionale (esonero ordinario, attivabile da settembre 2024),

  • e ambito ZES, con esonero maggiorato, vincolato all’autorizzazione UE e con iter specifico.

Per un approfondimento tecnico, si rimanda al sito del Ministero del Lavoro.

Entrambe le misure sono finanziate dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027:

Consulta le slide del Decreto Coesione

Consulta le slide relative al Bonus giovani

Consulta le slide relative al Bonus donne

Ricordiamo a tutti gli utenti che per consulenze professionali specialistiche Confcooperative Nord Sardegna insieme con Confcooperative Nuoro Ogliastra si affidano ai colleghi del CSA Puntocooper.

Fonte:

Pubblicati i decreti attuativi dei Bonus giovani e donne | Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Cookie Policy Privacy Policy
Verificato da MonsterInsights