Una roadmap per imprese, enti locali e territori verso la transizione energetica
Il 23 maggio 2025 farà tappa a Cagliari il Giro d’Italia per le Comunità Energetiche Rinnovabili, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e Unioncamere.
L’evento, ospitato dalla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, si inserisce all’interno di un percorso nazionale volto a promuovere la diffusione delle CER come leva strategica per la transizione energetica e la valorizzazione delle risorse locali.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano un nuovo modello di produzione e condivisione dell’energia, basato su fonti rinnovabili e su una gestione partecipata che coinvolge cittadini, imprese, enti locali e altri soggetti pubblici e privati. Grazie al nuovo decreto in vigore e al supporto operativo del GSE, oggi è possibile realizzare CER in modo più semplice ed economicamente sostenibile.
L’obiettivo del tour nazionale è proprio quello di informare, orientare e accompagnare i territori nella creazione di queste comunità, presentando strumenti normativi, incentivi disponibili, casi studio e buone pratiche già attivate in Italia.
Durante l’evento di Cagliari — aperto a imprese, amministrazioni pubbliche, professionisti e stakeholder locali — verranno illustrati:
-
i vantaggi ambientali, sociali ed economici delle CER;
-
il quadro normativo aggiornato e le modalità di accesso agli incentivi;
-
il ruolo centrale di enti locali e imprese nella costruzione delle comunità;
-
esempi concreti di CER già operative, con testimonianze dirette.
Inoltre, sarà possibile interagire direttamente con i referenti del GSE e degli enti organizzatori, ottenendo chiarimenti e indicazioni operative per avviare percorsi progettuali sul proprio territorio.
Il programma completo dell’incontro e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.
Come realtà attiva nel supporto alla transizione ecologica e all’innovazione nei modelli di sviluppo locale, siamo fortemente impegnati nell’affiancare enti pubblici, imprese cooperative e associazioni nella progettazione, costituzione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Crediamo che le CER siano uno strumento potente non solo per ridurre i costi energetici e le emissioni, ma anche per costruire alleanze territoriali, favorire l’inclusione sociale e rilanciare le economie locali in un’ottica di sostenibilità condivisa.
La tappa di Cagliari rappresenta un momento chiave per approfondire queste tematiche e avviare nuove progettualità sul territorio sardo. Come consulenti, saremo presenti per offrire il nostro contributo e confrontarci con tutti i soggetti interessati.