La Regione Autonoma della Sardegna ha stanziato 35,5 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese del settore commercio attraverso contributi in conto capitale per investimenti effettuati tramite finanziamenti erogati dalle Banche iscritte all’Albo previsto dall’art. 13 del D. Lgs. 385/1993).

L’iniziativa, gestita da Unioncamere Sardegna in collaborazione con le Camere di Commercio territoriali, punta a rafforzare la competitività e la crescita del tessuto commerciale locale.

Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI) commerciali (attività prevalente o secondaria) con sede legale e/o operativa in Sardegna, che abbiano effettuato o completato un investimento finanziato da una banca, nel rispetto dei requisiti e dei codici ATECO previsti dall’Avviso (sono esclusi specificamente alcuni settori come la produzione primaria di prodotti agricoli, la pesca e l’acquacoltura. La
vendita da parte di un produttore primario a dei consumatori finali è considerata commercializzazione se ha luogo in locali separati riservati a tale scopo).

L’investimento minimo è pari a 5.000,00 euro di costi e spese ammissibili, al netto di IVA e non è soggetto ad alcun limite massimo, tenendo presente che l’intervento regionale sarà erogato secondo la regola “de minimis”, dettata dall’Unione Europea per disciplinare gli aiuti pubblici alle imprese (Regolamento UE n. 2831/2023 – G.U.U.E. IT serie L. del 15.12.2023).

Il sostegno è concesso a favore delle imprese che svolgono attività commerciali attraverso l’erogazione di:
1. un contributo a fondo perduto in conto capitale, nella misura massima del 40% (per beni immobili fino al 25%) della spesa ammissibile documentata al netto di imposte (calcolato sulle operazioni di credito effettuate dalle Banche) ;
2. un contributo premiale in conto esercizio attribuito ai soggetti proponenti che contemporaneamente alla realizzazione dell’investimento incrementino la forza lavoro (incremento ULA).

Le risorse potranno essere utilizzate per investimenti in merito a:
– Innovazione e ammodernamento dell’attività commerciale;
– Acquisto di macchinari, attrezzature e arredi;
– Ristrutturazioni e adeguamenti locali;
– Digitalizzazione e efficientamento energetico.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il portale SIPES (https://sipes.regione.sardegna.it/sipes) nel periodo compreso tra il 6 maggio e il 5 giugno 2025.

Per maggiori dettagli l’area operativa Progettazione e Sviluppo è a disposizione delle associate.

DOCUMENTAZIONE

Avviso 2025

Modulistica e allegati

FONTE: Aperto l’avviso pubblico per i contributi in conto capitale per le attività commerciali in Sardegna – Annualità 2025 – Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura del Nord Sardegna, Sassari.

Cookie Policy Privacy Policy
Verificato da MonsterInsights