Confcooperative Nord Sardegna ha organizzato un incontro informativo in collaborazione con FONCOOP e agenzie formative partner per presentare l’Avviso n. 66 “Corsi a Catalogo”, una misura che sostiene la crescita e l’aggiornamento professionale dei lavoratori attraverso piani formativi aziendali e pluri-aziendali.
FONCOOP è il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua nelle imprese cooperative. L’adesione ad un fondo interprofessionale è completamente gratuita in quanto i fondi sono finanziati tramite il contributo obbligatorio dell’impresa che deve essere versato all’INPS in una quota pari allo 0,30% della retribuzione, per ciascuno dei propri dipendenti, come previsto dall’Art. 118, comma 2 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276,nell’ambito degli orientamenti comunitari in materia di apprendimento permanente.
I fondi interprofessionali ricevono i fondi dall’INPS e li mettono a disposizione delle aziende aderenti, tramite la partecipazione ai bandi, per percorsi formativi personalizzati secondo le esigenze aziendali.
Il bando Avviso n. 66 “Corsi a Catalogo”, è rivolto a grandi imprese e MPMI aderenti al Fondo. Le PMI che parteciperanno all’Avviso 66 potranno inoltre accedere anche ai successivi avvisi della programmazione 2026, assicurando così continuità formativa e una pianificazione pluriennale degli interventi.
L’iniziativa finanzia piani formativi per la partecipazione ai corsi presenti nel Catalogo dell’Offerta Formativa Foncoop, con l’obiettivo di:
- promuovere l’aggiornamento, la qualificazione e l’upskilling dei lavoratori;
- sostenere la crescita organizzativa e professionale delle imprese, comprese quelle di nuova adesione al Fondo.
I piani devono prevedere uno o più voucher formativi, validi esclusivamente per i corsi inseriti nel Catalogo Foncoop.
Nel caso di corsi obbligatori, i beneficiari dovranno applicare uno dei regolamenti “de minimis”.
Gli enti di formazione possono inoltre:
- prenotare anticipatamente le risorse;
- aggregare la domanda di più imprese;
- progettare e proporre nuovi corsi in risposta ai fabbisogni emergenti.
L’Avviso riconosce anche costi forfettari di promozione e accompagnamento, a valorizzazione del ruolo degli enti che coinvolgono nuove imprese aderenti.
La dotazione complessiva è di 3 milioni di euro, suddivisa in due linee di intervento a sportello (fino ad esaurimento fondi):
- Linea 1 – Piani aziendali: contributo fino a € 9.000, in base alla dimensione dell’impresa;
- Linea 2 – Piani pluri-aziendali: contributo fino a € 25.000 per progetto.
Contributo massimo per singola impresa:
- Microimprese (fino a 9 dipendenti): € 2.000
- Piccole imprese (10–49 dipendenti): € 4.000
- Medie imprese (50–249 dipendenti): € 6.500
- Grandi imprese (oltre 250 dipendenti): € 9.000
L’apertura del formulario e la possibilità di prenotare le risorse sono previste dal 3 novembre 2025.
La procedura è a sportello, con chiusura alla validazione dei formulari online entro:
- Linea 1 (piani aziendali): 3 marzo 2026, ore 13:00
- Linea 2 (piani pluri-aziendali): 27 febbraio 2026, ore 13:00
Le imprese interessate sono invitate a presentare domanda il prima possibile, poiché i fondi verranno assegnati fino a esaurimento.
Partecipare all’Avviso 66 rappresenta un’opportunità concreta per:
- investire nel capitale umano;
- accedere a percorsi formativi di qualità a costi ridotti;
- rafforzare la competitività aziendale in un mercato in continua evoluzione.
Incontro informativo dedicato
Per approfondire i contenuti dell’Avviso 66 e comprendere come accedere al finanziamento, organizziamo un incontro informativo gratuito rivolto alle imprese interessate.
Presenteremo l’opportunità di finanziamento di Piani Formativi aziendali e pluri-aziendali per sostenere la crescita organizzativa e professionale delle imprese.
Durante l’incontro saranno illustrati:
- i requisiti di partecipazione e le tempistiche operative;
- le modalità di presentazione dei piani formativi;
- esempi pratici di corsi finanziabili dal Catalogo Foncoop.
Iscrizioni per partecipare all’incontro formativo presso la nostra sede al link: https://forms.gle/XLxRRsirwa3Nr8Rj9
Confcooperative Nord Sardegna intende facilitare la costruzione di reti per la co-progettazione di piani condivisi per l’aggiornamento delle competenze professionali. L’Area Progettazione e Sviluppo è a disposizione per consulenze personalizzate e per supportare e accompagnare le cooperative associate nella presentazione della domanda, dalla verifica dei requisiti fino alla rendicontazione finale.

