Prosegue il ciclo di incontri territoriali promossi da Sardegna Ricerche per illustrare il Piano di attività dell’Agenzia nell’ambito del PR FESR Sardegna 2021–2027, lo strumento regionale che sostiene l’innovazione, la ricerca e la competitività del sistema produttivo sardo.
Il nuovo appuntamento è in programma venerdì 10 ottobre 2025, ad Alghero, presso l’Auditorium di Porto Conte Ricerche (SP 55, Località Tramariglio), a partire dalle ore 10:00.
Il Piano di attività per la crescita del territorio di Sardegna Ricerche si articola in 29 interventi organizzati secondo quattro Obiettivi Specifici Regionali (RSO), per una dotazione complessiva di oltre 157 milioni di euro.
L’obiettivo è rafforzare l’ecosistema regionale dell’innovazione e promuovere uno sviluppo sostenibile e competitivo, in linea con le priorità del nuovo ciclo di programmazione europea.
Il percorso avviato dall’Agenzia punta a coinvolgere attivamente imprese, enti locali, università, centri di ricerca e stakeholder territoriali, creando un dialogo costruttivo sulle opportunità di finanziamento e sulle misure a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese sarde.
L’incontro di Alghero rappresenta una tappa chiave nel percorso di ascolto e condivisione avviato da Sardegna Ricerche per fare rete e costruire valore. Per le imprese associate e gli attori economici del Nord Sardegna sarà un’occasione preziosa per:
-
conoscere nel dettaglio i nuovi strumenti di sostegno all’innovazione;
-
comprendere come accedere alle risorse del PR FESR 2021–2027;
-
avviare collaborazioni strategiche con partner pubblici e privati;
-
contribuire alla definizione di una visione comune di sviluppo regionale.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online tramite il modulo d’iscrizione disponibile al link ufficiale.
[Modulo di iscrizione – evento 10 ottobre 2025, Alghero]
[Programma ufficiale in PDF]
È un momento strategico per comprendere le nuove opportunità di finanziamento, conoscere da vicino le politiche regionali di sviluppo e rafforzare la rete territoriale tra imprese, istituzioni e centri di ricerca.
Partecipare attivamente ai tavoli di innovazione è la chiave per costruire imprese più competitive, sostenibili e connesse con il futuro della Sardegna.