Fondazione CHANGES e Confcooperative sono liete di invitare le imprese associate a partecipare all’iniziativa congiunta dedicata alla disseminazione dei risultati del progetto di ricerca CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society.
L’iniziativa, che si svolgerà interamente online, è rivolta in particolare alle piccole e medie imprese culturali e creative e ha l’obiettivo di creare uno spazio di confronto tra mondo della ricerca e mondo imprenditoriale.
Attraverso una serie di seminari tematici, saranno presentati gli output di progetti selezionati nell’ambito CHANGES: tecnologie, prodotti, modelli organizzativi e approcci innovativi che possono supportare le imprese nel rafforzare competitività, sostenibilità e capacità di innovazione.
Un percorso di tre incontri dedicati a presentare i risultati di progetti di ricerca e innovazione sviluppati da università, enti di ricerca e fondazioni, con l’obiettivo di valorizzare i beni culturali, favorire lo sviluppo dei territori e sperimentare soluzioni sostenibili per la conservazione e il restauro.
Verranno presentati in anteprima approcci, strumenti e tecnologie progettuali che possono avere applicazioni concrete nei diversi ambiti cooperativi: dalla gestione di musei, biblioteche e archivi, al turismo, fino alla conservazione del patrimonio edilizio e artistico.
Gli incontri si svolgeranno in modalità online per favorire la più ampia partecipazione. La partecipazione ai seminari è gratuita e riservata alle imprese cooperative aderenti a Confcooperative.
FOCUS 1 – Musei, biblioteche e archivi
Lunedì 6 ottobre 2025 | ore 15.00 – 17.00
Saranno presentati progetti dedicati all’innovazione nella gestione e fruizione del patrimonio culturale:
-
Monitoraggio low-cost delle condizioni ambientali nei piccoli musei – DTC Lazio
-
Museums back to the future – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
-
Transformative Digital Cultural Experiences – Università Roma Tre
-
Knowledge Repository per la Cavallerizza Reale – Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura
-
Intelligenza artificiale per biblioteche e archivi digitali – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
-
La biblioteca che vorrei – Università Roma Tre
Link Iscrizione: https://www.confcooperative.it/Seminario-fondazione-Changes-6-ottobre
FOCUS 2 – Turismo, sviluppo territoriale, comunità
Lunedì 13 ottobre 2025 | ore 15.00 – 17.00
Un approfondimento su turismo sostenibile, welfare culturale e strumenti digitali per l’esperienza del visitatore:
-
SmartTourist AI – Esperienze turistiche phygital – Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
-
Economia sociale e sostenibilità culturale in Toscana – Università degli Studi di Firenze
-
Infrastruttura GIS per dati archeobotanici – Sapienza Università di Roma
-
Tangible Cultural Heritage e inclusione delle minoranze – Università Roma Tre
Link Iscrizione: https://www.confcooperative.it/Seminario-fondazione-Changes-13-ottobre
FOCUS 3 – Conservazione, restauro, edilizia
Lunedì 20 ottobre 2025 | ore 15.00 – 17.30
Un incontro dedicato alle nuove sfide della conservazione del patrimonio culturale nell’era dei cambiamenti climatici:
-
Heritage, Community and Climate Change – Università Ca’ Foscari Venezia
-
Analisi e sperimentazione di malte per il restauro – CNR e Università di Catania
-
Materiali ad attivazione alcalina green per il restauro – Università di Catania
-
Strategie conservative ecosostenibili – Università di Bologna, Università di Catania, Università di Milano, Università Suor Orsola Benincasa
-
Protezione e conservazione della street e urban art – Istituto Centrale per il Restauro
-
Cambiamenti climatici e monitoraggio a Mozia – Sapienza Università di Roma
-
Leganti volatili per contesti emergenziali – Opificio delle Pietre Dure
Link Iscrizione: https://www.confcooperative.it/Seminario-fondazione-Changes-20-ottobre
La Fondazione CHANGES, hub del progetto, nasce proprio per promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo sostenibile, connettendo ricerca di eccellenza, imprese, istituzioni e cittadini. Confcooperative, nell’ambito della propria attività di promozione della ricerca applicata e della collaborazione tra imprese e mondo accademico, sottolinea l’importanza di aggiornamento e innovazione alle imprese cooperative.
Per approfondimenti