Ancora qualche giorno per candidarsi a NEST4ESG, un’iniziativa cofinanziata dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027, che offre a 20 micro, piccole e medie imprese l’opportunità di accedere gratuitamente a un percorso di crescita dedicato ai temi ESG (Environment, Social, Governance).
Il progetto si rivolge alle imprese con sede in Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA) attive nei settori della Green & Blue Economy, con l’obiettivo di rafforzarne competenze, capacità innovative e impatto sociale e ambientale.
Ogni impresa selezionata potrà beneficiare di un pacchetto di servizi del valore massimo di 14.000 €, senza alcun costo a carico. Il percorso si articola in quattro fasi principali:
-
Assessment ESG
Analisi delle pratiche aziendali tramite interviste strutturate, con la restituzione di un report personalizzato. -
Mentoring
Affiancamento da parte di esperti per definire una roadmap e un piano d’azione mirato al miglioramento delle performance ESG. -
Consulenza specialistica
Supporto operativo per l’implementazione di azioni concrete, tra cui:-
Calcolo della Carbon Footprint e analisi del ciclo di vita (LCA)
-
Bilancio di sostenibilità e reportistica ESG
-
Certificazioni ambientali e sociali
-
Green Marketing e comunicazione
-
Formazione interna e politiche Diversity, Equity & Inclusion
-
Efficienza energetica e gestione sostenibile della supply chain
-
Misurazione e miglioramento della circolarità aziendale
-
Gestione rifiuti e acquisti sostenibili
-
Sviluppo di strumenti digitali per la gestione dei dati ESG
-
-
Scale-up transfrontaliero
Partecipazione a eventi di networking e matching B2B, con particolare attenzione al mercato francese attraverso un incontro a Nizza.
Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti:
-
Appartenenza alle filiere della Green & Blue Economy o settori collegati
-
Regolarità contributiva e previdenziale
-
Non essere soggette a procedure concorsuali o insolvenza
-
Non avere ricevuto aiuti di Stato illegittimi non rimborsati
-
Assenza di condanne a carico degli amministratori per reati contro la PA o la fede pubblica
Il bando prevede la selezione di 20 imprese, così ripartite:
-
8 imprese da Toscana e Liguria
-
4 imprese dalla Sardegna
-
4 imprese dalla Corsica
-
4 imprese dalla Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Apertura candidature: 15 luglio 2025
Scadenza: ore 17.00 del 30 settembre 2025
Conclusione attività: entro il 30 aprile 2026
Le domande devono essere presentate tramite PEC al partner di riferimento territoriale, per il nostro territorio a SARDEGNA RICERCHE: protocollo@cert.sardegnaricerche.it
Il NEST4ESG Programme è promosso da un partenariato che coinvolge:
-
Lucca In-Tec e Fondazione ISI (Toscana)
-
Sardegna Ricerche (Sardegna)
-
Camera di Commercio e Industria della Corsica
-
Camera di Commercio di Nizza e Costa Azzurra (PACA)
Insieme, i partner lavorano per creare una rete transfrontaliera di incubatori e soggetti dell’ecosistema dell’innovazione, orientata a sostenere le PMI locali nella transizione sostenibile.
Consulta i documenti sul sito della regione Sardegna al link di seguito, e contatta l’Area Progettazione e Sviluppo per supporto e assistenza nella richiesta del finanziamento.
FONTE E DOCUMENTI: Progetto NEST4ESG – Bando per la selezione di imprese