L’evento, aperto ai servizi territoriali, alle Forze dell’Ordine, ai soggetti del Terzo Settore e all’intera cittadinanza dei Comuni coinvolti, rappresenta un’occasione fondamentale per conoscere più da vicino il funzionamento del PrIS, un servizio gratuito e attivo H24 a supporto delle persone in condizioni di grave marginalità o emergenza sociale.
Il Pronto Intervento Sociale è un servizio nato per rispondere in modo tempestivo alle emergenze sociali, ovvero situazioni imprevedibili che richiedono interventi immediati per tutelare i bisogni primari delle persone. Alcuni esempi di attivazione del servizio includono:
-
Abbandono o allontanamento dal nucleo familiare
-
Violenza domestica o di genere
-
Prostituzione forzata
-
Eventi traumatici urgenti o calamitosi
Il PrIS opera in sinergia con i servizi sanitari e socio-sanitari del territorio, pur distinguendosi per il suo focus sulle emergenze sociali e non sanitarie. La sua attivazione è semplice e immediata: può essere richiesta dalle Forze dell’Ordine, dai servizi socio-sanitari e da qualunque cittadino che segnali una situazione di bisogno urgente. Non rientrano fra le emergenze sociali, le situazioni legate al bisogno urgente di cure e di assistenza sanitaria o per contenere comportamenti pericolosi di esclusiva competenza del Servizio 118 e dei servizi sanitati specialistici (Serd.D, CSM, etc.) coi quali comunque il Servizio PrIS collabora attivamente.
Il Pronto Intervento Sociale interviene con una risposta immediata alle persone di qualsiasi nazionalità che si trovano in una situazione di emergenza e che non hanno reti familiari o amicali che possano intervenire nell’immediato.
L’équipe del Servizio è costituita da cinque assistenti sociali ed una pedagogista-coordinatrice che valutano il caso che si è presentato e attivano una rete di servizi necessari a dare una risposta repentina: ad es. strutture per alloggi (b&b, alberghi ecc.), associazioni che forniscono abbigliamento, centri anti-violenza ecc.
Il servizio PrIS è , è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
-
Per richiedere l’intervento immediato: chiamare il numero 079/4141979
-
Per informazioni generali: scrivere a pris@portapertaonlus.it
La presentazione del 6 maggio vuole essere un momento di condivisione e rafforzamento della rete territoriale, con l’obiettivo di promuovere una risposta sempre più efficace e tempestiva alle situazioni di vulnerabilità.
Il pomeriggio sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e moderato da Laura Careddu, Assessora alle Politiche e ai Servizi di Coesione Sociale e Pari Opportunità. Seguiranno gli interventi di:
-
Alberto Mura, Dirigente Coordinatore del PLUS di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino
-
Leonarda Baghedda, Coordinatrice del servizio PrIS
-
Gianni Serra, Comandante della Polizia Locale di Sassari
-
Teresa Mulas, Funzionaria della Direzione Generale delle Politiche Sociali della Regione Sardegna
Ampio spazio sarà dedicato anche alle domande del pubblico, per favorire un confronto diretto e operativo tra i diversi attori territoriali.
La partecipazione di operatori sociali, enti del Terzo Settore, amministratori e cittadini è fortemente auspicata per costruire, insieme, una comunità più solidale e attenta ai bisogni di chi si trova in difficoltà.
La cooperativa gestisce anche il Servizio del Pronto Intervento del Comune di Selargius (CA).
Vedi l’evento su Facebook: Presentazione del Pronto Intervento Sociale del PLUS Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino | Facebook
Per conoscere maggiormente la cooperativa nostra associata, visita il proprio sito internet: Porta Aperta Cooperativa Sociale ONLUS