Il Governo ha prorogato l’obbligo di stipulare polizze catastrofali come fortemente richiesto da Confcooperative e dalle altre associazioni datoriali (Consiglio dei Ministri n. 121 di venerdì, 28 marzo 2025).

Per le medie imprese, il termine slitta al 1° ottobre 2025, mentre le micro e piccole imprese avranno tempo fino al 1° gennaio 2026. Le grandi aziende devono invece adeguarsi entro il 31 marzo 2025, con un periodo di tolleranza di 90 giorni senza sanzioni.

L’assicurazione catastrofale diventa un obbligo per tutte le imprese italiane. Il mancato adeguamento comporta sanzioni da 100mila a 500mila euro e l’esclusione da agevolazioni pubbliche.

Le scadenze aggiornate sono:

  • Micro e piccole imprese: 1° gennaio 2026;
  • Medie imprese: 1° ottobre 2025;
  • Grandi imprese: 31 marzo 2025, con 90 giorni di tolleranza.

Per le PMI, la proroga rappresenta un’opportunità per pianificare con attenzione la scelta della polizza più adeguata, evitando decisioni affrettate.

Le polizze devono coprire immobili e beni strumentali delle aziende, ma rimangono alcuni punti da chiarire, come la definizione precisa dei beni da assicurare e i criteri di risarcimento. Il Decreto 18/2025, che regolamenta gli schemi di polizza, sarà determinante per offrire maggiore trasparenza.

Rimane la necessità di chiarire ulteriormente gli aspetti tecnici prima delle nuove scadenze.

 

Cookie Policy Privacy Policy
Verificato da MonsterInsights