Per la campagna vitivinicola 2025/2026, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, tramite la Regione Sardegna d’intesa con l’Organismo pagatore ARGEA, ha prorogato il termine di presentazione delle domande di sostegno relative all’intervento settoriale “Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti” al 30 aprile 2025 .
Gli interventi di ristrutturazione e/o riconversione dovranno pertanto perseguire una o più delle seguenti finalità:
- adeguare la produzione alle richieste del mercato;
- migliorare la qualità delle produzioni;
- valorizzare la tipicità dei prodotti legata al territorio ed ai vitigni tradizionali di maggior pregio enologico o commerciale;
- migliorare le tecniche di gestione dei vigneti;
- ridurre i costi di produzione attraverso l’introduzione della meccanizzazione parziale o totale delle operazioni colturali.
In particolare, i contributi sui costi di ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti sono erogati al 75% nei limiti riportati nella tabella per le spese previste nelle Disposizioni Applicative disponibile tra i documenti consultabili.
Può essere richiesto un contributo pari a massimo 400.000 euro (Il contributo ai costi di ristrutturazione e riconversione, in conformità all’articolo 8 comma 3 primo capoverso del decreto ministeriale n. 635206/2024, è determinato sulla base di tabelle dei costi unitari, elaborate a livello nazionale, contenute nella Metodologia per il calcolo e l’utilizzo delle tabelle dei costi unitari per l’intervento “w001 – Ristrutturazione e riconversione vigneti” del PSP 2023-2027 pubblicata sul sito istituzionale della Rete
Rurale Nazionale).
Le domande di sostegno e le eventuali domande di rettifica dovranno essere presentate tramite:
- Centri Autorizzati di Assistenza Agricola (CAA) accreditati da ARGEA, su mandato scritto del beneficiario;
- Liberi professionisti, con mandato scritto del beneficiario e con le necessarie credenziali di accesso all’area riservata del portale SIAN;
- Direttamente dal produttore, in qualità di utente qualificato, seguendo la procedura indicata nelle istruzioni operative ARGEA n. 4/2025.
Per l’annualità 2025/2026, la dotazione finanziaria comunitaria assegnata è pari a 4.480.641 euro.
La compilazione e l’invio delle domande devono avvenire esclusivamente online, utilizzando le funzionalità messe a disposizione da ARGEA sul portale SIAN.
DOCUMENTI