È stato pubblicato l’avviso che mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere le micro e piccole imprese turistiche interessate alla ristrutturazione di alberghi diffusi già esistenti o alla realizzazione di nuove strutture ricettive di questo tipo.
L’iniziativa si inserisce in una strategia volta a valorizzare il patrimonio edilizio dei centri storici, favorendo un turismo sostenibile e inclusivo e rafforzando la competitività delle imprese locali.
Gli interventi finanziabili riguardano:
-
recupero e riqualificazione di immobili situati in zone omogenee “A” (centri storici) secondo gli strumenti urbanistici comunali;
-
realizzazione ex novo di alberghi diffusi con un livello minimo di classificazione a 3 stelle;
-
investimenti in opere, attrezzature, impianti innovativi e sostenibili, oltre a servizi di supporto previsti dal “Catalogo dei Servizi” regionale.
Sono invece escluse le spese di ordinaria manutenzione o di mero ammodernamento, nonché programmi limitati al solo acquisto di immobili senza un progetto di valorizzazione complessivo.
Possono presentare domanda:
-
micro e piccole imprese turistiche, già operative o di nuova costituzione;
-
sia in forma singola, sia aggregata attraverso contratti di rete.
Le attività ammissibili riguardano principalmente il settore ricettivo (divisione 55 ATECO), alcuni servizi di ristorazione (divisione 56, con specifiche esclusioni) e i servizi delle agenzie di viaggio e tour operator (divisione 79).
Gli aiuti sono concessi nel rispetto del Regolamento UE “de minimis” n. 2023/2831, con un contributo massimo di 300.000 euro per impresa unica. Il programma d’investimento deve avere un valore minimo di 100.000 euro.
Le domande potranno essere presentate attraverso il sistema informatico SIPES a partire dalle ore 12:00 del 18 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 17 ottobre 2025.
Ogni impresa può presentare una sola domanda. I programmi ammessi dovranno concludersi entro 24 mesi dall’avvio e comunque non oltre il 17 luglio 2027.
Gli alberghi diffusi rappresentano un modello di ospitalità capace di rigenerare i borghi, attrarre nuovi flussi turistici e favorire la valorizzazione delle comunità locali. Questa misura si propone non solo di sostenere gli investimenti, ma anche di incentivare forme di impresa orientate alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità ambientale e sociale.
È fondamentale predisporre con anticipo un programma di investimento chiaro, sostenibile e ben documentato.
Per massimizzare le possibilità di accesso ai contributi e accelerare l’avvio del progetto contatta la nostra area operativa Progettazione e Sviluppo, per consulenza sul bando e supporto alla partecipazione.
Alla fonte della notizia di seguito i documenti inerenti il bando di finanziamento:
FONTE: